Thelios

VEDERE Italia

Vedere Italia 6/2025

VEDERE International

Vedere International 3 / 2025 Special Silmo Paris

EJTECH

EJTECH 2/2025

AOI

AOI 2024
EDITORIALE
50° partecipazione a MIDO
37° 31′ N, 15° 01′ E

In un mondo che sembra oscillare tra chiaroscuri e incertezze, dove le prospettive si fanno sfocate e i confini emotivi si confondono, è tempo di tornare a cercare la luce. Non quella effimera, che abbaglia e svanisce, ma quella che scalda, che rivela, che ci invita a vedere oltre. Vedere davvero. Perché oggi, più che mai, serve uno sguardo nuovo, capace di cogliere il dettaglio, di leggere il contesto, di immaginare il futuro.

E allora eccole, le coordinate della ripartenza: 37° 31′ N, 15° 01′ E. Misterbianco, Sicilia. Un punto sulla mappa che diventa crocevia di visioni, di incontri, di energia creativa. È qui che prende vita la decima edizione di Expo Ottica Sud, manifestazione che si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per il mondo ottico del Sud Italia e delle aree vicine, come Malta. Un’edizione che non è solo una fiera, ma un laboratorio di idee, un luogo dove il confronto professionale si intreccia con la bellezza dei colori mediterranei e la forza della resilienza.

In un momento storico che ci chiede di ripensare il nostro modo di guardare — dentro e fuori di noi — Expo Ottica Sud ci ricorda che abbiamo i numeri per ripartire. I numeri giusti, quelli che contano: la passione, la competenza, la voglia di innovare. E soprattutto, la luce. Come questa, che nasce dal Sud e sa arrivare lontano.

Isabella Morpurgo
Publisher
isabellamorpurgo@vedere.it

occhideibimbi.it
Silmo Istanbul 2025
Opti 2026
Divel
HKTDC 2025
MIDO 2026
Cecop

NEWS

MARCOLIN & NEW YORK INSTITUTE OF TECHNOLOGY

La nuova collaborazione tra MMarcoline il NNew York Institute of Technology(New York Tech) ha portato alla realizzazione del progetto “Vision Reframed: Designing Eyewear Beyond Boundaries”, un’iniziativa accademico-industriale dedicata a esplorare il futuro del design dell’occhiale attraverso i principi di neurodiversità, benessere e sostenibilità.
Il progetto, che ha preso il via a novembre 2025, ha visto il coinvolgimento di studenti dei dipartimenti di Architecture, Interior Design e Digital Art and Design di New York Tech, per lo sviluppo di concept innovativi di eyewear.
Guidati da Jordan Keys, Associate Dean of Research Collaboration and Innovation e da Alessandro Melis, IDC Foundation Endowed Chair e Professor of Architecture presso New York Tech, e affiancati dal team internazionale di designer Marcolin, i partecipanti hanno progettato soluzioni che integrassero estetica, ergonomia e tecnologia, con particolare attenzione all’inclusione e al benessere degli utenti. Durante il percorso, gli studenti hanno partecipato a workshop specifici.
L’inaugurazione del progetto ha visto gli interventi dei rappresentanti di New York Tech e di Marcolin Group, tra cui il CEO & General Manager Fabrizio Curci e Marco D’Acunzo, CEO di Marcolin North America, Lara Marogna, Group Style & Product Development Director, e Clara Magnanini, Group Communication & ESG Director.
Il 12 novembre 2025 sono stati premiati i progetti più significativi che potranno evolvere in prototipi reali, con la possibilità di accedere a programmi di mentorship e stage presso Marcolin.

*******************************************************************

The new collaboration between Marcolin and the New York Institute of Technology (New York Tech) has led to the project “Vision Reframed: Designing Eyewear Beyond Boundaries”, an academic-industrial initiative dedicated to exploring the future of eyewear design through the principles of neurodiversity, wellbeing and sustainability.
The project, which kicked off in November 2025, involved students from New York Tech's Architecture, Interior Design and Digital Art and Design departments in the development of innovative eyewear concepts.
Led by Jordan Keys, Associate Dean of Research Collaboration and Innovation, and Alessandro Melis, IDC Foundation Endowed Chair and Professor of Architecture at New York Tech, and supported by Marcolin's international team of designers, the participants designed solutions that integrated aesthetics, ergonomics and technology, with a particular focus on user inclusion and well-being. During the course, the students took part in specific workshops.
The inauguration of the project featured speeches by representatives from New York Tech and the Marcolin Group, including CEO & General Manager Fabrizio Curci and Marco D'Acunzo, CEO of Marcolin North America, Lara Marogna, Group Style & Product Development Director, and Clara Magnanini, Group Communication & ESG Director.
On 12 November 2025, awards were given to the most significant projects that could evolve into real prototypes, with the possibility of accessing mentorship and internship programmes at Marcolin.
#Marcolin #NewYorkTech #VisionReframed #eyeweardesign #designocchiali #innovativeeyewear #occhialiinnovativi
... continualeggi di meno

11/18/25
MARCOLIN & NEW YORK INSTITUTE OF TECHNOLOGY  

La nuova collaborazione tra MMarcoline il NNew York Institute of Technology(New York Tech) ha portato alla realizzazione del progetto “Vision Reframed: Designing Eyewear Beyond Boundaries”, un’iniziativa accademico-industriale dedicata a esplorare il futuro del design dell’occhiale attraverso i principi di neurodiversità, benessere e sostenibilità. 
Il progetto, che ha preso il via a novembre 2025, ha visto il coinvolgimento di studenti dei dipartimenti di Architecture, Interior Design e Digital Art and Design di New York Tech, per lo sviluppo di concept innovativi di eyewear. 
Guidati da Jordan Keys, Associate Dean of Research Collaboration and Innovation e da Alessandro Melis, IDC Foundation Endowed Chair e Professor of Architecture presso New York Tech, e affiancati dal team internazionale di designer Marcolin, i partecipanti hanno progettato soluzioni che integrassero estetica, ergonomia e tecnologia, con particolare attenzione all’inclusione e al benessere degli utenti. Durante il percorso, gli studenti hanno partecipato a workshop specifici.
L’inaugurazione del progetto ha visto gli interventi dei rappresentanti di New York Tech e di Marcolin Group, tra cui il CEO & General Manager Fabrizio Curci e Marco D’Acunzo, CEO di Marcolin North America, Lara Marogna, Group Style & Product Development Director, e Clara Magnanini, Group Communication & ESG Director. 
Il 12 novembre 2025 sono stati premiati i progetti più significativi che potranno evolvere in prototipi reali, con la possibilità di accedere a programmi di mentorship e stage presso Marcolin. 
 
*******************************************************************

The new collaboration between Marcolin and the New York Institute of Technology (New York Tech) has led to the project “Vision Reframed: Designing Eyewear Beyond Boundaries”, an academic-industrial initiative dedicated to exploring the future of eyewear design through the principles of neurodiversity, wellbeing and sustainability.
The project, which kicked off in November 2025, involved students from New York Techs Architecture, Interior Design and Digital Art and Design departments in the development of innovative eyewear concepts.
Led by Jordan Keys, Associate Dean of Research Collaboration and Innovation, and Alessandro Melis, IDC Foundation Endowed Chair and Professor of Architecture at New York Tech, and supported by Marcolins international team of designers, the participants designed solutions that integrated aesthetics, ergonomics and technology, with a particular focus on user inclusion and well-being. During the course, the students took part in specific workshops.
The inauguration of the project featured speeches by representatives from New York Tech and the Marcolin Group, including CEO & General Manager Fabrizio Curci and Marco DAcunzo, CEO of Marcolin North America, Lara Marogna, Group Style & Product Development Director, and Clara Magnanini, Group Communication & ESG Director.
On 12 November 2025, awards were given to the most significant projects that could evolve into real prototypes, with the possibility of accessing mentorship and internship programmes at Marcolin.
#Marcolin #NewYorkTech #VisionReframed #eyeweardesign #designocchiali #innovativeeyewear #occhialiinnovativi

HOYA Vision Care celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia / HOYA Vision Care celebrates World Children's Day
Il 20 novembre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, HOYA Vision Care riafferma il proprio impegno nella tutela della vista dei più giovani con un evento globale on-line che promuove il dialogo e la collaborazione tra esperti internazionali, ONG, organismi globali come l’OMS e la comunità scientifica per sensibilizzare sull’importanza di colmare il divario visivo e favorire pari opportunità per tutti i bambini, rafforzando il ruolo della vista come fondamento per il futuro.
All’evento parteciperanno di figure di rilievo internazionale:
• Prof. Serge Resnikoff – Chair, International Myopia Institute (IMI)
Panoramica globale su epidemiologia e trend di policy, con buone pratiche scalabili nei diversi sistemi.
• Prof. Dominique Bremond-Gignac – Professore e Responsabile di Oftalmologia, University Hospital Necker-Enfants Malades e Paris Cité University
Caso studio Francia: rimborsi, partnership pubblico-privato e primi risultati di implementazione.
• Dr. Stuart Keel – Technical Officer, Vision and Eye Care Programme, WHO
Come le linee guida OMS e iniziative come SPECS 2030 supportano la pianificazione e l’erogazione a livello nazionale.
• Jacqueline Grove – CEO, The Coalition for Clear Vision
Advocacy, equità e coinvolgimento delle comunità per colmare il gap di trattamento per ogni bambino.
• Marius de Beer – Chief Sustainability Officer, HOYA Vision Care
Modelli di partnership e il programma di sostenibilità “One Vision”, che allinea l’azione sulla miopia a impatti misurabili.
Per seguire l’evento, è possibile registrarsi a questo link: us02web.zoom.us/webinar/register/4517618889713/WN_QL6YQbdVR12aeGBQ8pwezg#/registration
***********************************************************************
On 20 November, World Children's Day, HOYA Vision Care reaffirms its commitment to protecting the eyesight of young people with a global online event that promotes dialogue and collaboration between international experts, NGOs, global organisations such as the WHO and the scientific community to raise awareness of the importance of closing the vision gap and promoting equal opportunities for all children, reinforcing the role of vision as a foundation for the future.
The event will be attended by leading international figures:
• Prof. Serge Resnikoff – Chair, International Myopia Institute (IMI)
Global overview of epidemiology and policy trends, with scalable best practices across different systems.
• Prof. Dominique Bremond-Gignac – Professor and Head of Ophthalmology, University Hospital Necker-Enfants Malades and Paris Cité University
Case study France: reimbursements, public-private partnerships and initial implementation results.
• Dr Stuart Keel – Technical Officer, Vision and Eye Care Programme, WHO
How OMS guidelines and initiatives such as SPECS 2030 support national planning and delivery.
• Jacqueline Grove – Chief Executive Officer, The Coalition for Clear Vision
Advocacy, equity and community engagement to close the treatment gap for every child.
• Marius de Beer – Chief Sustainability Officer, HOYA Vision Care
Partnership models and the One Vision sustainability programme, which aligns action on myopia with measurable impacts.
To follow the event, you can register at this link: us02web.zoom.us/webinar/register/4517618889713/WN_QL6YQbdVR12aeGBQ8pwezg#/registration

#giornatamondialeinfanzia #HoyaVisionCare #eyecare #miopiainfantile #eyesight #vista #salutevisiva #paediatricmyopia
... continualeggi di meno

11/18/25
HOYA Vision Care celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia / HOYA Vision Care celebrates World Childrens Day
Il 20 novembre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, HOYA Vision Care riafferma il proprio impegno nella tutela della vista dei più giovani con un evento globale on-line che promuove il dialogo e la collaborazione tra esperti internazionali, ONG, organismi globali come l’OMS e la comunità scientifica per sensibilizzare sull’importanza di colmare il divario visivo e favorire pari opportunità per tutti i bambini, rafforzando il ruolo della vista come fondamento per il futuro.
All’evento parteciperanno di figure di rilievo internazionale:
• Prof. Serge Resnikoff – Chair, International Myopia Institute (IMI)
Panoramica globale su epidemiologia e trend di policy, con buone pratiche scalabili nei diversi sistemi.
• Prof. Dominique Bremond-Gignac – Professore e Responsabile di Oftalmologia, University Hospital Necker-Enfants Malades e Paris Cité University
Caso studio Francia: rimborsi, partnership pubblico-privato e primi risultati di implementazione.
• Dr. Stuart Keel – Technical Officer, Vision and Eye Care Programme, WHO
Come le linee guida OMS e iniziative come SPECS 2030 supportano la pianificazione e l’erogazione a livello nazionale.
• Jacqueline Grove – CEO, The Coalition for Clear Vision
Advocacy, equità e coinvolgimento delle comunità per colmare il gap di trattamento per ogni bambino.
• Marius de Beer – Chief Sustainability Officer, HOYA Vision Care
Modelli di partnership e il programma di sostenibilità “One Vision”, che allinea l’azione sulla miopia a impatti misurabili.
Per seguire l’evento, è possibile registrarsi a questo link:  https://us02web.zoom.us/webinar/register/4517618889713/WN_QL6YQbdVR12aeGBQ8pwezg#/registration
*********************************************************************** 
On 20 November, World Childrens Day, HOYA Vision Care reaffirms its commitment to protecting the eyesight of young people with a global online event that promotes dialogue and collaboration between international experts, NGOs, global organisations such as the WHO and the scientific community to raise awareness of the importance of closing the vision gap and promoting equal opportunities for all children, reinforcing the role of vision as a foundation for the future.
The event will be attended by leading international figures:
• Prof. Serge Resnikoff – Chair, International Myopia Institute (IMI)
Global overview of epidemiology and policy trends, with scalable best practices across different systems.
• Prof. Dominique Bremond-Gignac – Professor and Head of Ophthalmology, University Hospital Necker-Enfants Malades and Paris Cité University
Case study France: reimbursements, public-private partnerships and initial implementation results.
• Dr Stuart Keel – Technical Officer, Vision and Eye Care Programme, WHO
How OMS guidelines and initiatives such as SPECS 2030 support national planning and delivery.
• Jacqueline Grove – Chief Executive Officer, The Coalition for Clear Vision
Advocacy, equity and community engagement to close the treatment gap for every child.
• Marius de Beer – Chief Sustainability Officer, HOYA Vision Care
Partnership models and the One Vision sustainability programme, which aligns action on myopia with measurable impacts.
To follow the event, you can register at this link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/4517618889713/WN_QL6YQbdVR12aeGBQ8pwezg#/registration

#giornatamondialeinfanzia #HoyaVisionCare #eyecare #miopiainfantile #eyesight #vista #salutevisiva #paediatricmyopia

14 NOVEMBRE, GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE. UN INTERVENTO DELLO SCRITTORE MARCO ZENONE, INTERPRETE SENSIBILE E IRONICO, ESPERTO SUO MALGRADO DEL PROBLEMA.

Oggi ricorre la Giornata Mondiale del DIABETE, una malattia che, è il caso di ricordarlo, qualche problemino al BENESSERE VISIVO forse lo può provocare.
Senza il forse.
Il World Diabetes Day. Istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla International Diabetes Federation.

Ancora una volta. Che ansia.

Grazie, facendo parte della grande famiglia allargata delle Giornate Mondiali ha proprio questa tracotante caratteristica di presentarsi ai diretti interessati ogni anno. È così che funziona. Non potrebbe essere altrimenti. Stessa data, ovvio.

Ce n’è per tutti i gusti di Giornate Mondiali, tipo quella dell’Elastico e - magari, non si sa mai - pure quella del Bungee Jumping, che dato il sovraffollamento nel calendario si potrebbero accorpare in un pacchetto unico. A chi non è tanto pratico potrà sembrare strano ma esiste anche quella del Cane in Ufficio. Il cane, sì. La quale, sotto un certo punto di vista, mi riguarderebbe pure abbastanza da vicino, essendo che talvolta nell’open space aziendale mi sento come il suddetto quadrupede quando l’ambiente circostante è alle prese con una celebrazione eucaristica.

Ci siamo lasciati prendere la mano.
La Giornata Mondiale del Diabete c’è dal 14 novembre del 1991, prima non c’era.
Fanno quasi 34 anni di Giornate Mondiali del Diabete. Tanta roba.
Comunque, prima di iscrivermi a Facebook non sapevo nemmeno che esistesse. Era il 2012 o giù di lì.
Prendendo per buono il 2012 sono 13 anni. E 34 + 13 fa 47.
Cosa c’entra? Be’, niente.

Volevo solo far presente che tale grandezza numerica è di poco inferiore a quella che descrive l’arco temporale lungo il quale il diabete tipo 1 logora ininterrottamente i fianchi del sottoscritto.
E così, ogni anno, spero che sia l’ultima. Che si arrivi a una cura definitiva.
L’Ultima Giornata Mondiale del Diabete.
Non solo per me, ovvio.

Marco Zenone

#WorldDiabetesday #giornatamondialediabete #MarcoZenone #benesserevisivo #diabete
... continualeggi di meno

11/14/25
14 NOVEMBRE, GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE. UN INTERVENTO DELLO SCRITTORE MARCO ZENONE, INTERPRETE SENSIBILE E IRONICO, ESPERTO SUO MALGRADO DEL PROBLEMA.

Oggi ricorre la Giornata Mondiale del DIABETE, una malattia che, è il caso di ricordarlo, qualche problemino al BENESSERE VISIVO forse lo può provocare.
Senza il forse.
Il World Diabetes Day. Istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla International Diabetes Federation.

Ancora una volta. Che ansia.
 
Grazie, facendo parte della grande famiglia allargata delle Giornate Mondiali ha proprio questa tracotante caratteristica di presentarsi ai diretti interessati ogni anno. È così che funziona. Non potrebbe essere altrimenti. Stessa data, ovvio.

Ce n’è per tutti i gusti di Giornate Mondiali, tipo quella dell’Elastico e - magari, non si sa mai - pure quella del Bungee Jumping, che dato il sovraffollamento nel calendario si potrebbero accorpare in un pacchetto unico. A chi non è tanto pratico potrà sembrare strano ma esiste anche quella del Cane in Ufficio. Il cane, sì. La quale, sotto un certo punto di vista, mi riguarderebbe pure abbastanza da vicino, essendo che talvolta nell’open space aziendale mi sento come il suddetto quadrupede quando l’ambiente circostante è alle prese con una celebrazione eucaristica.

Ci siamo lasciati prendere la mano.
La Giornata Mondiale del Diabete c’è dal 14 novembre del 1991, prima non c’era. 
Fanno quasi 34 anni di Giornate Mondiali del Diabete. Tanta roba.
Comunque, prima di iscrivermi a Facebook non sapevo nemmeno che esistesse. Era il 2012 o giù di lì. 
Prendendo per buono il 2012 sono 13 anni. E 34 + 13 fa 47. 
Cosa c’entra? Be’, niente. 

Volevo solo far presente che tale grandezza numerica è di poco inferiore a quella che descrive l’arco temporale lungo il quale il diabete tipo 1 logora ininterrottamente i fianchi del sottoscritto.
E così, ogni anno, spero che sia l’ultima. Che si arrivi a una cura definitiva.
L’Ultima Giornata Mondiale del Diabete.
Non solo per me, ovvio. 

Marco Zenone

#WorldDiabetesday #giornatamondialediabete #MarcoZenone #benesserevisivo #diabete

1 CommentoCommenta su Facebook

Grazie di cuore, VEDERE International! Sono davvero onorato! ❤️

Press Day Season
Press Day Marcolin
Tom Ford punta su colori foliage autunnali, modelli ultraleggeri con lenti azzurre e verdi, e una nuova proposta con placcatura in oro.
Max Mara evolve con nuove forme cat-eye, più avvolgenti e geometriche, accanto agli iconici oversize. Grande attenzione al mondo celebrity.
Ic! Berlin celebra i 30 anni con la capsule “Back to Chrome”: focus sull'acciaio inossidabile, nuove cromie come il petrolio/verde acqua e l’introduzione dell’acetato. I colori opachi esaltano il design leggero e sofisticato.
Web lavora su trasparenze e tonalità miele, prosegue il tema torchon e si prepara a festeggiare i 20 anni in casa Marcolin con una capsule dedicata all’aviator.
Louboutin continua a esplorare l’universo nero e rosso, con modelli pilot in acetato e le immancabili borchie.
Pucci introduce nuovi tocchi di colore e affianca all’acetato alcune proposte in metallo.
GCDS celebra i 10 anni con dettagli esclusivi, come la firma del direttore creativo Giuliano Calza all’interno dell’asta.
Originals propone modelli lifestyle e sportivi, come il Dunamis – rivisitato con lenti fotocromatiche – e le maschere da sci, pronte per la stagione.
Timberland continua il suo percorso sui materiali biobased e sostenibili.
Max&Co. è sempre più richiesto per eventi e collaborazioni con talent.
Guess lancia la nuova linea Guess Jeans, pensata per incontrare i gusti della Gen Z.
#Marcolineyewear #EyewearTrends #FashionEyewear #EyewearDesign #TomFordEyewear #MaxMaraEyewear #ICBerlin #WebEyewear #LouboutinEyewear #PucciEyewear #GCDSEyewear #TimberlandEyewear #MaxandCoEyewear #GuessEyewear #EyewearFashion #GenZStyle #EyewearCapsule
... continualeggi di meno

11/12/25
Press Day Season 
Press Day Marcolin 
Tom Ford punta su colori foliage autunnali, modelli ultraleggeri con lenti azzurre e verdi, e una nuova proposta con placcatura in oro.
Max Mara evolve con nuove forme cat-eye, più avvolgenti e geometriche, accanto agli iconici oversize. Grande attenzione al mondo celebrity.
Ic! Berlin celebra i 30 anni con la capsule “Back to Chrome”: focus sullacciaio inossidabile, nuove cromie come il petrolio/verde acqua e l’introduzione dell’acetato. I colori opachi esaltano il design leggero e sofisticato.
Web lavora su trasparenze e tonalità miele, prosegue il tema torchon e si prepara a festeggiare i 20 anni in casa Marcolin con una capsule dedicata all’aviator.
Louboutin continua a esplorare l’universo nero e rosso, con modelli pilot in acetato e le immancabili borchie.
Pucci introduce nuovi tocchi di colore e affianca all’acetato alcune proposte in metallo.
GCDS celebra i 10 anni con dettagli esclusivi, come la firma del direttore creativo Giuliano Calza all’interno dell’asta.
Originals propone modelli lifestyle e sportivi, come il Dunamis – rivisitato con lenti fotocromatiche – e le maschere da sci, pronte per la stagione.
Timberland continua il suo percorso sui materiali biobased e sostenibili.
Max&Co. è sempre più richiesto per eventi e collaborazioni con talent.
Guess lancia la nuova linea Guess Jeans, pensata per incontrare i gusti della Gen Z.
#Marcolineyewear #EyewearTrends #FashionEyewear #EyewearDesign #TomFordEyewear #MaxMaraEyewear #ICBerlin #WebEyewear #LouboutinEyewear #PucciEyewear #GCDSEyewear #TimberlandEyewear #MaxandCoEyewear #GuessEyewear #EyewearFashion #GenZStyle #EyewearCapsule

PRESS DAY SEASON
Nell'ambito della giornata THE EDIT - PRESS DAY REIMAGINED by Clara Garcovich a Milano, abbiamo visto le proposte di Silhouette. L'azienda austriaca prosegue il suo viaggio nel Luxury Eyewear con Atelier Next e, al contempo, raggiunge la Gen Z con altre collezioni accattivanti che giocano anche con colori e trasparenze dell'SPX®, materiale sintetico creato da Silhouette, oltre alla tecnologia di lavorazione e la leggerezza del titanio che da sempre contraddistinguono l'azienda.
#luxuryeyewear #occhiali #eyewear #eyeweardesign #Occhialeria #designocchiali #occhialidasole #Sunglasses #neweyewearcollection
... continualeggi di meno

11/12/25

The V Magazine VOS Party brought together VIPs and buyers in a stunning location on the 27th floor of the Crowne Palace Hotel in Hong Kong. Thanks to the kindness of our colleagues at V Magazine, VEDERE was also able to take part in this wonderful evening. ... continualeggi di meno

11/07/25

Hong Kong Optical Fair 2025 Day 3

This morning Daniel Feldman ( the Optical Journal), Natalie Proksch (PM/D Proksch) and Julia Or (Mondottica Asia) presented their interesting speeches on the theme: "The Next Orizon of Eyewear Design Trends".
Last day of the show... it's time to go back to Europe. Silmo Istanbul is coming.....

#VEDEREglobetrotter #opticaltradefair #eyeweardesign #eyewearmanufacturing #HKTDC
... continualeggi di meno

11/07/25
Hong Kong Optical Fair 2025 Day 3

This morning Daniel Feldman ( the Optical Journal), Natalie Proksch (PM/D Proksch) and Julia Or (Mondottica Asia) presented their interesting speeches on the theme: The Next Orizon of Eyewear Design Trends.
Last day of the show... its time to go back to Europe. Silmo Istanbul is coming.....

#VEDEREglobetrotter #opticaltradefair #eyeweardesign #eyewearmanufacturing  #HKTDC

Tanti incontri interviste, domande e risposte in lingue diverse per cercare di capire le mutazioni del mercato di ottica e occhialeria a Hong Kong e in Cina.
★☆☆☆☆☆☆
Many meeting, interviews, questions and answers in different languages to try to understand the changes in the optics and eyewear market in Hong Kong and China.
#opticaltradefair #HKTDC #eyewear #optical #eyewearmanufacturers
... continualeggi di meno

11/06/25
+